Pedersoli si conferma al primo posto della classifica M&A di Mergermarket per numero di operazioni in Italia

Pedersoli si conferma al primo posto della classifica M&A di Mergermarket per numero di operazioni in Italia

Pedersoli Studio Legale continua a guidare la classifica di Mergermarket dedicata all’M&A, confermandosi al primo posto per numero di operazioni seguite in Italia nel 2021.

Con 66 deal seguiti, in crescita del 40% rispetto al 2020, Pedersoli si conferma tra gli studi legali leader nel mercato delle fusioni e acquisizioni in Italia. Il controvalore delle operazioni è di circa 26 miliardi di dollari, in netta crescita rispetto agli 8,7 miliardi di dollari del 2020.

Carlo Re, equity partner di Pedersoli ha commentato: “Siamo soddisfatti di questo risultato e di aver avuto la possibilità di assistere tanti protagonisti nel processo di consolidamento e rafforzamento delle proprie imprese, sia sul mercato nazionale sia in operazioni transfrontaliere. Il mercato dell’M&A nel 2021 è stato indubbiamente effervescente e si è contraddistinto non solo per il notevole interesse di investitori internazionali verso eccellenze italiane, ma anche per importanti operazioni espansive di aziende italiane in mercati esteri: sotto questo profilo sono aumentati i mandati dello Studio al fianco di propri clienti in operazioni cross border. Pensiamo che il 2022 sarà altrettanto vivace per il settore dell’M&A; da parte nostra dovremo continuare a perseguire con coraggio le sfide imposte dalla concorrenza e dall’innovazione tecnologica, in un contesto in cui l’emergenza pandemica non è ancora superata”.

Alessandro Marena, equity partner dello Studio ha aggiunto: “L’M&A in Italia ha visto un anno assolutamente positivo sia per numero di operazioni sia per controvalore e, sulla base della pipeline delle nuove opportunità già annunciate c’è grande ottimismo anche per il 2022. Segnali positivi arrivano dal fatto che l’attività nell’M&A interessa un ampio numero di industries quali il settore industriale, beni di consumo, healthcare & life sciences, private equity, food & beverage e luxury, con particolare riferimento al made in Italy. Elementi questi che confermano anche l’attrattività del sistema Paese da parte di investitori esteri”.

Tra le principali operazioni seguite dallo Studio:

  • FSI e tutte le banche azioniste nell’accordo per la cessione a ION delle rispettive quote in Cedacri, principale operatore in Italia di piattaforme di core banking software e servizi IT per banche e istituzioni finanziarie.
  • DiaSorin, società multinazionale italiana quotata nell’indice FTSE MIB, leader globale nel campo della diagnostica in vitro, nell’accordo di fusione per l’acquisizione di Luminex, società statunitense che sviluppa, produce e vende tecnologie proprietarie e prodotti per esami biologici con varie applicazioni nei settori della diagnostica e del life science.
  • Intesa Sanpaolo nell’accordo per l’acquisizione di Mooney, gruppo italiano di proximity banking & payments, sottoscritto con Enel. Intesa Sanpaolo, che già detiene una partecipazione in Mooney pari al 30% tramite Banca 5, ed Enel verranno ciascuna a detenere una partecipazione pari al 50% della società.

Pedersoli e Linklaters nel Sustainability Linked Loan di Prometeon Tyre Group da 350 milioni di euro

Pedersoli e Linklaters nel Sustainability Linked Loan di Prometeon Tyre Group da 350 milioni di euro

Prometeon Tyre Group S.r.l., assistita da Pedersoli Studio Legale, ha sottoscritto un Sustainability Linked Loan del valore complessivo di Euro 350 milioni.

Il pool di banche che ha concesso il finanziamento, assistito da Linklaters, è guidato da ING Bank N.V., Milan Branch in qualità di Global Coordinator e Sustainability Coordinator e da ING Bank N.V., London Branch in qualità di Facility Agent e comprende Agricultural Bank of China (Luxembourg) S.A., China Construction Bank (Europe) S.A., Natixis S.A, Bank of America Europe DAC, Arab Banking Corporation S.A. e Barclays Bank Ireland PLC.

Il finanziamento, composto da un Term Loan di Euro 200 milioni e una Multicurrency Revolving Credit Facility di Euro 150 milioni, ha una durata di tre anni con opzione di estensione di un anno, ed è destinato al rifinanziamento del debito esistente e a esigenze di business di Prometeon, inclusi nuovi investimenti.

In linea con il Sustainability-Linked Financing Framework, il pricing del finanziamento è legato alle politiche sostenibili adottate dal Gruppo Prometeon, da sempre attento a tali tematiche e attivo in molte iniziative riconducibili agli impegni assunti con le proprie politiche di responsabilità sociale, ambientale, economica e di governance, declinate all’interno del modello strategico di crescita sostenibile adottato.

Il team di Pedersoli è composto dalla equity partner Maura Magioncalda, dalla partner Alessandra De Cantellis, dall’associate Enrico Morolli e da Mattia Longo.

Il team di Linklaters è composto dal partner Andrea Arosio, dalla counsel Alessandra Ortelli e dall’associate Filippo Azzano.

Pedersoli, al lavoro sulla carbon neutrality

Pedersoli, al lavoro sulla carbon neutrality

DLA Piper, Pedersoli e Molinari Agostinelli nel finanziamento a DigitalPlatforms da parte di illimity per l’acquisizione di Selta S.p.A.

DLA Piper, Pedersoli e Molinari Agostinelli nel finanziamento a DigitalPlatforms da parte di illimity per l’acquisizione di Selta S.p.A.

DLA Piper e Pedersoli hanno assistito rispettivamente DigitalPlatforms S.p.A. ed illimity Bank S.p.A. nell’operazione di finanziamento finalizzata, tra le altre cose, (i) all’acquisizione di Selta S.p.A., società attiva nel settore delle infrastrutture critiche di rete e della sicurezza, e alla realizzazione ed espansione delle proprie attività imprenditoriali in Italia, principalmente legate all’Internet of Things ed alla cybersecurity, e (ii) al rifinanziamento di parte dell’indebitamento di DigitalPlatforms verso RiverRock Italian Hybrid Capital Fund.

Il finanziamento per un importo complessivo di circa Euro 14 milioni messo a disposizione di DigitalPlatforms S.p.A. da illimity Bank S.p.A. è in parte supportato da garanzia emessa da SACE ai sensi del Decreto Liquidità.

L’operazione di acquisizione e conseguentemente quella di finanziamento, in considerazione dei complessi e delicati profili inerenti ai settori della difesa e della sicurezza nazionale, è stata altresì oggetto di autorizzazione “Golden Power” da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero della Difesa.

DLA Piper ha assistito DigitalPlatforms S.p.A. ed il socio lussemburghese LaCambre SCA Sicav Raif, con un team multidisciplinare coordinato dal partner Gabriele Arcuri. Il partner Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli, supportato dagli avvocati Gianfranco Giorgio e Mariacarmela Timpone, hanno curato la revisione e negoziazione della documentazione finanziaria. Il partner Christian Iannaccone, col supporto di Giorgia Grande, si è occupato dei profili “Golden Power”.

illimity Bank S.p.A. è stata assistita da Pedersoli Studio Legale con un team composto dalla equity partner Maura Magioncalda, coadiuvata dall’avvocato Giuseppe Smerlo e da Daniele Moccia e Mattia Longo, supportati dall’avvocato Giuseppe Occhigrossi, quest’ultimo in qualità consulente legale interno di illimity.

RiverRock Italian Hybrid Capital Fund è stata assistita dallo studio legale Molinari Agostinelli con un team composto dal partner Marco Leonardi e dall’avvocato Alessandro Pallavicini.

Studi legali, un 2022 nel segno della ripresa e dell’innovazione

Studi legali, un 2022 nel segno della ripresa e dell’innovazione

Pedersoli deal counsel nell’acquisizione da parte di Azimut di una partecipazione di maggioranza in Mamacrowd

Pedersoli deal counsel nell’acquisizione da parte di Azimut di una partecipazione di maggioranza in Mamacrowd

Azimut, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nel settore del risparmio gestito, è diventato l’azionista di maggioranza di Mamacrowd, piattaforma italiana di equity crowdfunding che permette di investire in startup e PMI italiane.

L’accordo funzionale all’acquisto della maggioranza ha previsto un aumento di capitale riservato ad Azimut, a seguito del quale questa ha incrementato la partecipazione detenuta dal 2013 in Mamacrowd, rafforzando così la propria presenza nel settore dell’equity crowdfunding italiano.

Pedersoli ha agito in qualità di deal counsel con un team composto dalla partner Marida Zaffaroni e dall’associate Maddalena Cesareo.

Mooney al tandem Intesa-Enel: gli studi coinvolti

Mooney al tandem Intesa-Enel: gli studi coinvolti

Intesa Sanpaolo ed Enel hanno sottoscritto, con Schumann Investment, un accordo per l’acquisizione di Mooney Group (gruppo italiano di proximity banking & payments) che consentirà a ciascuna una partecipazione del 50% e il controllo congiunto su Mooney Group al verificarsi delle condizioni sospensive relative al rilascio delle autorizzazioni dell’Autorità Antitrust, della Presidenza del Consiglio e della Banca d’Italia.

Il team di Pedersoli Studio Legale che ha assistito Intesa Sanpaolo, guidato da Carlo Pedersoli, è stato coordinato da Diego Riva con Edoardo Pedersoli e Paolo Manzoni per gli aspetti di diritto societario, Davide Cacchioli e Alessandro Bardanzellu per i profili antitrust e Giulio Sandrelli e Federico Lombardi per gli aspetti regolamentari.

Il team in house di Enel X che ha seguito l’operazione è stato coordinato da Giulio Fazio ed è composto da Ludovica Parodi Borgia, Armando Alessandro Monaco, Francesca Marchettini, Salvatore Brindisi, Daniela D’Alessandro, Miranda De Meo, Cecilia Rabà, Roberta di Stefano, nonché per gli aspetti antitrust, da Paolo Chiricozzi, Ciro Favia e Francesco Di Giacinto che si sono avvalsi di BonelliErede con il partner Gianfranco Veneziano, la senior associate Francesca Peruzzi e l’associate Giulia Romagnoni per gli aspetti di diritto societario, con il partner Massimo Merola, il managing associate Omar Diaz e Gianluca Vassallo per gli aspetti antitrust, e infine con il partner Federico Vezzani e l’associate Cristiana Ferrari per gli aspetti regolamentari.

Il team di Latham & Watkins che ha assistito Schumann Investment è stato guidato dal partner Antonio Coletti e composto dai soci Giovanni Sandicchi e Giorgia Lugli e dagli associate Guido Bartolomei, Luca Maranetto e Guido Hassan per gli aspetti societari, dal counsel Cesare Milani e dall’associate Edoardo Cassinelli per gli aspetti di diritto regolamentare, e dal partner Luca Crocco e dagli associate Giuseppe Liotine e Lorenzo Sacco per gli aspetti antitrust.

Lo studio legale tributario Facchini Rossi Michelutti ha assistito Schumann Investment per gli aspetti fiscali dell’operazione, con un team composto dai soci Luca Rossi, Giancarlo Lapecorella e Marina Ampolilla e dagli associati Armando Tardini e Andrea Basi.

BonelliErede e Pedersoli nell’acquisizione da parte di Lvmh di una quota in Thélios da Marcolin

BonelliErede e Pedersoli nell’acquisizione da parte di Lvmh di una quota in Thélios da Marcolin

Lvmh, assistita da BonelliErede, e Marcolin, assistita da Pedersoli Studio Legale, hanno raggiunto un accordo per l’acquisizione da parte di Lvmh della quota del 49% detenuta da Marcolin in Thélios.

Inoltre Marcolin rileverà la quota del 10% che Lvmh possiede in Marcolin, acquisita quando era stata fondata Thélios.

A seguito della partnership di successo che ha portato Thélios, la joint-venture creata da Marcolin e Lvmh nel 2017, a diventare player specializzato nel settore dell’occhialeria di Lvmh, Marcolin e Lvmh hanno deciso di comune accordo di avviare Thélios verso la fase successiva del suo sviluppo, integrandosi completamente all’interno del gruppo francese.

Il team di BonelliErede è composto dal partner Nicola Marchioro, membro del Focus Team Alta gamma, dal senior associate Fabio Saguato e dagli associate Alberto Giavaldi e Alberto Corsello.

Il team di Pedersoli è composto dagli equity partner Antonio Pedersoli e Andrea Gandini assieme all’associate Lorenzo Rossi Casana.

Pnrr, serve più concorrenza per far decollare l’economia

Pnrr, serve più concorrenza per far decollare l’economia

Pedersoli con Inalpi nel finanziamento con garanzia SACE

Pedersoli con Inalpi nel finanziamento con garanzia SACE

Pedersoli Studio Legale ha assistito la società piemontese Inalpi, primario player nel mercato del latte, nell’operazione di finanziamento da Euro 90 milioni con garanzia SACE concesso da Intesa Sanpaolo, Cassa Depositi e Prestiti e Banco BPM, assistiti dallo Studio Legale Guzzetti, per lo sviluppo di progetti sostenibili della società.
L’operazione si compone di due finanziamenti a medio lungo termine: il primo per complessivi Euro 49,2 milioni a sostegno di investimenti per nuovi impianti previsti nel Piano Industriale 2021 – 2025 della società; il secondo pari a Euro 40,4 milioni destinato al parziale rifinanziamento del debito finanziario della società e a nuovi investimenti per la crescita di Inalpi in Italia. Inoltre, l’operazione prevede anche una facility green garantita da SACE nell’ambito della nuova operatività prevista dal c.d. “Decreto Semplificazioni” nel contesto del Green New Deal Europeo.

Pedersoli ha agito con un team guidato dall’equity partner Maura Magioncalda coadiuvata dal counsel Michele Parlangeli e dall’associate Enrico Morolli per gli aspetti relativi al finanziamento e dall’equity partner Marcello Magro con il counsel Fabrizio Grasso in riferimento ai profili corporate dell’operazione.
Lo Studio Legale Guzzetti ha agito con un team composto dal Titolare Paolo Guzzetti coadiuvato dagli Avvocati Stefano Sirna, Alessia Uccheddu e Stefania Giglio.
Per la società ha gestito la negoziazione la divisione finanziaria guidata dal dott. Alessandro Daniele, chief financial officer di Inalpi.