Il Fondo di private equity di Quadrivio Group, assistito da Pedersoli, acquisisce ISA

Il Fondo di private equity di Quadrivio Group, assistito da Pedersoli, acquisisce ISA

Quadrivio Group ha rilevato, attraverso SKA, società già acquisita dal fondo nel 2021, una importante realtà specializzata nella produzione di impianti per avicoltura formata da ISA S.r.l. e ISA Montaggi S.r.l. – Gruppo italiano che produce strutture in acciaio per la zootecnica e per l’allevamento avicolo.

Il Gruppo ISA segue l’intero processo produttivo degli impianti dalla progettazione, allo sviluppo, fino all’installazione, offrendo un’ampia gamma di servizi, volti a consegnare al cliente finale un prodotto altamente personalizzato e di eccellenza.

Lo Studio Pedersoli ha assistito Ska e Industry 4.0 Fund con riferimento a tutti gli aspetti corporate M&A con un team composto dall’equity partner Ascanio Cibrario, dal partner Luca Rossi Provesi, dal senior associate Edoardo Augusto Bononi e dall’associate Giorgia Patrizi.

Ska e Industry 4.0 Fund sono stati inoltre assistiti dallo studio Mac-Lab in riferimento alla due diligence finanziaria e alla due diligence fiscale, dallo studio Geco e Associati per la due diligence giuslavoristica e sono stati supportati, come advisory, da Equity Factory nella persona del partner e CEO, Stefano Marsilii.

I Venditori sono stati assistiti, per gli aspetti legali, dallo studio Unilegal Avvocati Associati con la partner Antonella Benedetti, l’associate Marco Scala e l‘associate Vittorio Pace; per gli aspetti finanziari e fiscali, dallo studio Marangoni, Benvenuti e Associati con il dottor Guido Benvenuti.

Gli advisor nella partnership tra Déco e Auctus Capital Partners AG per crescere in Italia e in Europa

Gli advisor nella partnership tra Déco e Auctus Capital Partners AG per crescere in Italia e in Europa

Déco S.p.A., azienda italiana leader nei rivestimenti per indoor e outdoor, punto di riferimento per il suo settore e marchio notorio che da più di un decennio è sinonimo di design e innovazione, ha stretto una partnership per la crescita con Auctus Capital Partners, operatore di private equity tedesco con sedi a Monaco di Baviera e Milano.

L’ingresso di Auctus faciliterà la penetrazione di Déco in nuovi mercati e l’accesso ad eccellenze complementari con mezzi adeguati agli ambiziosi obiettivi aziendali.

Auctus Capital Partners è stato assistito dallo studio Pedersoli per gli aspetti legali e fiscali con un team composto, per i profili corporate, da Edoardo Pedersoli insieme a Matteo Pietrogrande, Alessandro Nanni, Gioele Rossi, nonché da Consuelo Citterio e Daria Davoli per i profili legati al finanziamento e da Andrea de’ Mozzi, Daniela Caporicci e Vincenzo De Angelis per gli aspetti fiscali.

Auctus Capital Partners è stato inoltre assistito da Roedl & Partner per gli aspetti contabili.

I soci fondatori sono stati assistiti da Legance per gli aspetti legali, con Giacomo Gitti, Stefano Bandini, Antonio Garramone e Leonardo Batini, nonché Alessia Solfrano per i profili legati al finanziamento.

I soci fondatori sono stati inoltre assistiti da Ethica Group che ha agito in qualità di advisor M&A e da CB Partners di Bologna per i temi fiscali.

L’operazione è stata finanziata da un sindacato composto da illimity Bank ed illimity Selective Credit (fondo di debito gestito da illimity SGR S.p.A.) assistito da Shearman & Sterling con un team coordinato da Pasquale Bifulco supportato da Alessandro Ciarmiello.

Golden power, uno strumento alla prova del mercato

Golden power, uno strumento alla prova del mercato

M&A, è arrivato il grande freddo: meno deals e di taglia media

M&A, è arrivato il grande freddo: meno deals e di taglia media

Conclusa con successo la composizione negoziata della crisi della Pomini Long Rolling Mills

Conclusa con successo la composizione negoziata della crisi della Pomini Long Rolling Mills

Si è conclusa con successo la composizione negoziata della crisi della POMINI Long Rolling Mills, società lombarda fondata sul finire dell’800, centro di competenza a livello mondiale per le tecnologie d’impianto per la laminazione a caldo di prodotti lunghi in tutti i tipi di acciaio e superleghe.

Nel contesto della composizione negoziata, la società, guidata dal CEO Ernesto Bottone, che ha potuto contare sul supporto di tutto il management dell’azienda, si è avvalsa dell’assistenza di Pedersoli Studio Legale, con un team interdisciplinare composto dai partner Filippo Casò (litigation), Elena Marinucci (crisis & insolvency), Francesco Simoneschi (labour) e Csaba Davide Jákó (corporate M&A – special situation), coadiuvati dai counsel Andrea Allegri e Andrea Scarpellini nonché dal trainee Dario Squassoni. KPMG Advisory ha agito quale advisor finanziario della società, con il partner Giuseppe Di Leone e il senior consultant Thomas Gerling.

Il dottor Vincenzo Masciello ha svolto il ruolo di Esperto indipendente individuato dalla commissione costituita presso la Camera di Commercio di Milano.

L’operazione ha visto anche l’intervento di Andrea Franchin, socio di SLC Studio Legale Campoccia Avvocati Associati, che ha assistito il gruppo indiano PP Rolling Mills, resosi acquirente dell’intero capitale sociale della società nel contesto della composizione negoziata. PP Rolling Mills si è inoltre avvalsa per gli aspetti finanziari e contabili della consulenza di Fausto Salvador, titolare dell’omonimo studio di Trieste. I precedenti soci venditori sono stati assistiti dallo studio K&L Gates, con il partner Pasquale Marini e la senior associate Serena Germani.

Gli advisor nell’accordo tra Banca di Asti e BCC PAY nel merchant acquiring

Gli advisor nell’accordo tra Banca di Asti e BCC PAY nel merchant acquiring

Cassa di Risparmio di Asti S.p.A., BCC Pay S.p.A. e Pay Holding S.p.A. hanno sottoscritto un accordo per il trasferimento delle attività di merchant acquiring di Banca di Asti a BCC Pay. L’operazione prevede altresì la sottoscrizione di un accordo commerciale di lungo termine tra Banca di Asti e BCC Pay per la promozione e il collocamento dei prodotti di merchant acquiring di BCC Pay.

L’accordo prevede un corrispettivo upfront per Banca di Asti di Euro 37 milioni e un corrispettivo variabile di massimi Euro 13 milioni, in funzione del raggiungimento di specifici obiettivi.

L’operazione, che valorizza la presenza territoriale di Banca di Asti, a cui oggi fanno riferimento oltre 9.000 esercenti, per un totale di circa 11.000 point of sales, è volta allo sviluppo, in ottica di innovazione digitale/fintech, dell’offerta e dei servizi alla clientela di Banca di Asti in ambito merchant acquiring.

Il closing dell’operazione è subordinato ad alcune attività propedeutiche e all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti ed è previsto entro la fine dell’anno.

Il team dello Studio Pedersoli che ha assistito Cassa di Risparmio di Asti è guidato dall’Avvocato Marcello Magro assieme agli Avvocati Giulio Sandrelli, Fabrizio Grasso e Federico Gatti.

Legance ha assistito BCC Pay e Pay Holding con un team composto dal partner Gian Paolo Tagariello, dal senior associate Paolo Piccirilli e dagli associate Giulia Nicolosi e Luigi Gaudiosi per i profili corporate e contrattuali, dal partner Marco Penna, dal counsel Giuseppe Alessandro e dall’associate Andrea Mazzoni per gli aspetti regolamentari e dal partner Claudia Gregori e dal counsel Riccardo Petrelli per le tematiche fiscali. Nell’operazione sono stati coinvolti anche Massimo Leopizzi, general counsel di BCC Pay, e Francesco Bernocchi, general counsel di FSI.

Cassa di Risparmio di Asti è stata inoltre assistita da Vitale&Co quale advisor finanziario e da PwC per le tematiche fiscali, mentre BCC Pay e Pay Holding sono stati assistiti da Prometeia quale advisor industriale.

La composizione negoziata salva i 100 ingegneri di Pomini Long Rolling Mills

La composizione negoziata salva i 100 ingegneri di Pomini Long Rolling Mills

Fratelli Cosulich prende in consenga dal cantiere cinese CIMC SOE la newbuilding “Alice Cosulich” per il trasporto di gas liquido: Turci e Pedersoli gli studi coinvolti

Fratelli Cosulich prende in consenga dal cantiere cinese CIMC SOE la newbuilding “Alice Cosulich” per il trasporto di gas liquido: Turci e Pedersoli gli studi coinvolti

Pedersoli Studio Legale, assieme allo studio legale cinese Yao Liang Law Office, ha assistito Shipbuilding Project – Nantong CIMC Sinopacific Offshore & Engineering Co. Ltd. nella consegna al gruppo genovese Fratelli Cosulich della newbuilding “Alice Cosulich” per il trasporto e il bunkeraggio di LNG.

La nave ha una capienza di 8.200 m3 di LNG e di 500 m3 di gasolio MGO (Marine Gas Oil).

Pedersoli Studio Legale ha agito con un team composto dall’equity partner Ascanio Cibrario, dal senior lawyer Giulio Langella e dalla associate Giorgia Patrizi che hanno operato in stretta sinergia con un team dello studio legale cinese Yao Liang Law Office composto da Jason Zhang e da Damon Peng.

Per il Gruppo Fratelli Cosulich, si tratta di un importante investimento che conferma l’impegno del gruppo nella salvaguardia dell’ambiente, per il quale è stato ottenuto anche un contributo da parte dell’Unione Europea, inserendosi nella strategia per lo sviluppo di infrastrutture di distribuzione di carburanti alternativi per contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti in Europa.

Il Gruppo Fratelli Cosulich è stato assistito durante l’intera operazione (dai contratti di costruzione, finanziamento e futuri impieghi fino alla consegna) dallo Studio Legale Turci di Genova, nelle persone del socio Marco Turci, di Lucia Pedrini e del Prof. Luca Calzolari.

La professione legale oggi e in futuro

La professione legale oggi e in futuro

Pedersoli con Qcapital nel club deal che investe in CIAM, leader nella distribuzione di farmaci veterinari

Pedersoli con Qcapital nel club deal che investe in CIAM, leader nella distribuzione di farmaci veterinari

Ciam, società di proprietà della Famiglia Tosti e azienda leader in Italia nella distribuzione specializzata di prodotti per la cura degli animali con focus sul segmento healthcare, apre il proprio capitale all’ingresso di un primario gruppo di investitori raccolti in un club deal organizzato da QCapital e si prepara ad intraprendere un percorso di ulteriore espansione nel mercato italiano.

QCapital, società di private equity fondata da Stefano Miccinelli, Francesco Niutta, Massimo Busetti, Giovanni Pedersoli e Renato Peroni, all’esito di un’operazione realizzata, in parte, tramite aumento di capitale, acquisirà il 35% di Ciam e si affiancherà alla Famiglia Tosti che, oltre a mantenere il 65% del capitale della società, conserverà la gestione dell’azienda continuando a guidarla nel suo percorso di crescita. In particolare, Giuliano Tosti manterrà il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato.

Pedersoli Studio Legale ha assistito QCapital con un team guidato dal counsel Giuseppe De Cola coadiuvato dalle associate Roberta Danese e Maria Caterina Signorini.

Giovannelli e Associati ha assistito Ciam e la Famiglia Tosti con un team guidato dal partner Gianvittorio Giroletti e composto dalla senior associate Paola Cairoli e dall’associate Claudio Asciolla, insieme all’Avv. Diego Silvestri dell’omonimo studio.

Inoltre, nell’operazione, Ciam e la Famiglia Tosti sono state assistite da AlmaVis, nella persona del Dott. Marco Vismara, in qualità di financial advisor, e dal Dott. Carlo Cantalamessa e dallo Studio Tributario Ascolano per la consulenza fiscale.

Infine QCapital è stata affiancata da EY per la financial and tax due diligence e da Long Term Partners OC&C per la business due diligence.