Riconoscimenti

Awards

06.10.2021

Pedersoli al primo posto della classifica M&A di Mergermarket

Pedersoli Studio Legale conquista la classifica di Mergermarket dedicata all’M&A. Lo studio si posiziona al primo posto per numero di operazioni seguite in Italia nel terzo trimestre 2021.

Con 52 deal seguiti, in crescita del 79% rispetto allo stesso periodo del 2020, Pedersoli si conferma tra gli studi legali leader nel mercato delle fusioni e acquisizioni. Il controvalore delle operazioni è di circa 15 miliardi di dollari.

Antonio Pedersoli, equity partner di Pedersoli Studio Legale ha commentato:

“C’è una rinnovata fiducia sulle prospettive di ripresa economica e, di conseguenza, ci aspettiamo che vengano perseguite strategie di crescita tramite acquisizioni ma anche attraverso joint venture e alleanze strategiche da parte dei principali attori sul mercato. Nel Private Equity assistiamo a una crescita significativa, pure paragonandola agli anni precedenti la pandemia. Vediamo inoltre che i temi ESG sono sempre più rilevanti anche nel contesto di operazioni M&A”.

Tra le principali operazioni seguite dallo Studio:

  • La famiglia Etro nella cessione, attraverso Gefin, di una partecipazione di maggioranza in Etro, casa di moda italiana di lusso fondata nel 1968, a L Catterton, principale fondo di investimento specializzato nel settore dei beni di consumo a livello globale, co-fondato da LVMH.
  • FSI e tutte le banche azioniste nell’accordo per la cessione a ION delle rispettive quote in Cedacri, principale operatore in Italia di piattaforme di core banking software e servizi IT per banche e istituzioni finanziarie.
  • Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking nell’acquisizione del 100% di Compagnie de Banque Privée S.A. Quilvest (CBPQ), banca privata lussemburghese con filiali in Belgio, che era interamente controllata dalla holding Quilvest Wealth Management.

  • DiaSorin S.p.A., società multinazionale italiana quotata nell’indice FTSE MIB, leader globale nel campo della diagnostica in vitro, nell’accordo di fusione per l’acquisizione di Luminex, società statunitense che sviluppa, produce e vende tecnologie proprietarie e prodotti per esami biologici con varie applicazioni nei settori della diagnostica e del life science.
  • PAI Partners, attraverso il fondo PAI Mid-Market Fund, nell’acquisizione di Scrigno, società leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di controtelai per porte e finestre scorrevoli a scomparsa, precedentemente di proprietà del fondo Clessidra Capital Partners 3.
  • UBI Banca nell’accordo per l’acquisizione, da parte di UBI, di una quota pari al 35% di Pramerica SGR, società di gestione del risparmio che offre soluzioni di investimento dedicate sia alla clientela privata che istituzionale, da Prudential Financial, Inc.
  • Intesa Sanpaolo nella cessione dell’attività merchant acquiring di UBI Banca (Gruppo Intesa Sanpaolo) a Nexi.
  • I Soci di Sportswear nella cessione a Moncler della partecipazione pari al 70% detenuta in Sportswear, società titolare del marchio Stone Island.
  • Intesa Sanpaolo Vita nell’acquisizione dal gruppo BNP Paribas del 100% di Cargeas Assicurazioni, compagnia assicurativa danni operante nel settore della bancassicurazione, prevalentemente tramite la rete bancaria di UBI Banca.
  • Intesa Sanpaolo nella partnership strategica con Tinexta volta a supportare le pmi italiane che consiste nel conferimento del 100% di Intesa Sanpaolo Forvalue, rete che offre servizi e prodotti non finanziari con accesso preferenziale ai clienti Intesa, in Innolva, società controllata da Tinexta, con sottoscrizione di azioni di nuova emissione, rivenienti da aumento di capitale riservato.
  • Exor nell’investimento per diventare azionista di Christian Louboutin, uno dei più grandi marchi di lusso globali indipendenti al mondo.