Pedersoli con Narval Investimenti nell’ingresso in Farmagorà

Pedersoli con Narval Investimenti nell’ingresso in Farmagorà

Farmagorà Holding, il modello fisico e digitale pensato con i farmacisti per trasformare singole farmacie in un servizio retail integrato, ha annunciato l’ingresso della famiglia Giubergia (Narval Investimenti) e della famiglia Gattiglia (Holding Sogegross) nella compagine azionaria.

L’operazione ha visto i nuovi soci entrare con un aumento di capitale per complessivi 20 milioni di euro. Tali risorse andranno a finanziare il piano di acquisizione di nuove farmacie e integrazione di quelle già acquisite, supportando così una nuova fase di sviluppo di Farmagorà.

Pedersoli Studio Legale ha assistito Narval Investimenti con un team composto dal partner Andrea Faoro e dal senior associate Massimo Trimboli Raguseo.

Lo Studio Di Gravio Avvocati ha assistito Farmagorà Holding con un team composto dal partner Carlo Mecella e dal senior associate Daniele De Liberato.

Equita ha agito in qualità di advisor finanziario di Farmagorà.

Ambienta investe in Previero: gli advisor coinvolti

Ambienta investe in Previero: gli advisor coinvolti

Ambienta SGR S.p.A., uno dei più grandi asset manager europei interamente focalizzato sulla sostenibilità ambientale, ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Previero N. S.r.l., leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni per il riciclo di materiale plastico.

Ambienta deterrà una quota di maggioranza nella società, a fianco della terza generazione della famiglia Previero, garantendo così alla società di avvalersi anche in futuro della loro esperienza unica nel settore del riciclo.

Pedersoli Studio Legale ha assistito Ambienta con un team guidato dall’equity partner Alessandro Marena con gli associate Leo Belloni ed Edoardo Augusto Bononi.

Lo Studio legale internazionale White & Case ha assistito i venditori con un team che ha incluso i partner Ferigo Foscari e Alessandro Seganfreddo, insieme agli associate Giulia Fiorelli e Alessandro Paccoi.

Per gli aspetti contabili, Bernoni Grant Thornton ha prestato consulenza ai venditori, con un team composto dal partner Stefano Marchetti, dall’associate partner Antonio Aiuto e dal manager Edoardo Dell’Acqua.

Lo studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici ha agito in riferimento agli aspetti fiscali con un team composto dal partner Paolo Ludovici con il junior partner Andrea Gallizioli, il senior associate Stefano Corbara e l’associate Stefano Forcina.

Simmons & Simmons ha assistito gli istituti finanziari con un team composto dal partner Davide D’Affronto, dalla supervising associate Cettina Merlino e dalla trainee Alessandra Belmonte.

DC Advisory, ha assitito per gli aspetti finanziari, la famiglia Previero, con il CEO Francesco Moccagatta, il Managing Director e Co-head Giuliano Guarino, la Director Marzia Cormun, il Vice President Marcantonio Colonna di Stigliano e l’Associate Giulio Goldoni.

L’operazione è stata inoltre perfezionata con il supporto di McKinsey per gli aspetti di business e mercato e di EY per gli aspetti contabili e ESG.

Gli Studi nell’operazione di acquisizione di Pressofusione Comero e Svea Stampi da parte di Mi.Ga.L.

Gli Studi nell’operazione di acquisizione di Pressofusione Comero E Svea Stampi da parte di Mi.Ga.L.

Mi.Ga.L. S.r.l, realtà aziendale fra le più importanti a livello italiano nel settore della lavorazione di materiali non ferrosi, ha acquisito il 60% del capitale sociale di Pressofusione Comero S.r.l, società attiva nel settore della pressofusione di metalli e della produzione di minuteria metallica e di Svea Stampi S.r.l, società attiva nella costruzione di stampi per materie plastiche di elevata complessità e pressofusioni di alluminio, da Nicom S.r.l.

Mi.Ga.L. S.r.l è stata assistita da Pedersoli Studio Legale con un team composto dall’equity partner Alessandro Marena e dall’associate Leo Belloni.

Il venditore Nicom S.r.l. è stato assistito da Andersen con un team coordinato dal responsabile dell’area legal, il partner Andrea Ferrandi: per gli aspetti legali, ha fornito supporto il senior manager Carlo Riso; per la parte advisory, il team è stato guidato dal partner Guido De Vecchi e dalla director Serena Quaranta.

Gli advisor nell’esecuzione del concordato di CMS S.p.A.

Gli advisor nell’esecuzione del concordato di CMS S.p.A.

Il Tribunale di Modena, con provvedimento del 15.3.2023, ha dichiarato la chiusura del concordato preventivo in continuità aziendale di CMS S.p.A. (azienda modenese con oltre 170 dipendenti operante nel settore delle costruzioni meccaniche, partner mondiale di aziende leader nei loro settori per la progettazione, lo sviluppo, la produzione di macchine e componenti altamente complessi), così determinando il ritorno in bonis della società.

Il concordato si è concluso con il perfezionamento di accordi individuali raggiunti in corso di procedura, dopo complesse trattative, con la maggioranza dei creditori, con particolare riferimento ai fornitori strategici e ai creditori finanziari.

Pedersoli Studio Legale ha assistito CMS S.p.A. negli aspetti legali dell’operazione di chiusura con gli equity partner Alessandra Giovetti e Antonio Pedersoli coadiuvati dalla senior associate Maria Maddalena Lucchetti per tutti gli aspetti legali di diritto societario e concorsuale.

Gli aspetti finanziari sono stati seguiti dallo Studio Rinaldi, con il team composto da Paolo Rinaldi, Alessandro Savoia e Simone Clementelli. Advisor industriale dell’operazione è stato Global Strategy Srl, con il partner Marco Marinoni. Nella fase iniziale della procedura di concordato, la società è stata seguita dello studio legale Tullio & partner nelle persone degli avvocati Antonio Tullio e Luigi Caselli.

Pedersoli e GOP nell’acquisizione da parte di Ferretti Group di un nuovo sito produttivo a Ravenna per oltre 70.000 metri quadrati di superficie

Pedersoli e GOP nell’acquisizione da parte di Ferretti Group di un nuovo sito produttivo a Ravenna per oltre 70.000 metri quadrati di superficie

Ferretti Group annuncia l’acquisizione di un sito produttivo di oltre 70.000 metri quadrati, comprensivo di bacino di carenaggio, a San Vitale, in provincia di Ravenna. Si tratta della compravendita di asset costituenti cantiere navale della Rosetti Marino, leader romagnolo dell’oil & gas services. L’acquisizione ha un valore di circa 40 milioni di euro e sono previsti ulteriori 40 milioni nel prossimo triennio per la realizzazione di nuovi spazi produttivi e un centro di ricerca e sviluppo. L’operazione rientra nelle strategie di crescita del Gruppo Ferretti: a piena operatività il nuovo impianto aumenterà la capacità produttiva di circa il 20%.

Pedersoli Studio Legale ha agito per tutta la parte di due diligence legale e negoziazione dei contratti di acquisto con un team guidato dall’equity partner Ascanio Cibrario che ha compreso il partner Luca Rossi Provesi e gli associates Edoardo Augusto Bononi e Raffaele Mittaridonna per gli aspetti corporate M&A e dall’equity partner Sergio Fienga con il senior lawyer Marco Trevisan per gli aspetti di diritto amministrativo e dall’equity partner Andrea de’ Mozzi e dal counsel Paolo Viganò per gli aspetti fiscali. Il tutto con il coinvolgimento e la direzione di Niccolò Pallesi, General Counsel & Secretary of the Board of Directors di Ferretti Group.

Lo studio legale internazionale Gianni & Orgoni ha assistito il venditore Rosetti Marino con un team guidato dal senior partner Francesco Gianni e composto dal counsel Ludovica Di Paolo Antonio e dall’associate Gabriele Zabbatino. Gli aspetti amministrativi sono stati seguiti dal partner Gianfranco Toscano e i profili ambientali dal partner Elisabetta Gardini.

Pasi & Co. ha agito in qualità di financial advisor della Rosetti Marino con un team composto dai partner Samuele Pasi e Davide Ruvolo.

Gli aspetti notarili sono stati curati dal Notaio Rinaldi dello studio Iannacone Rinaldi di Milano.

Pedersoli nell’acquisizione di Cover 50 (PT Torino) da parte di Made in Italy Fund (Quadrivio&Pambianco)

Pedersoli nell’acquisizione di Cover 50 (PT Torino) da parte di Made in Italy Fund (Quadrivio&Pambianco)

Made in Italy Fund, attraverso la sua holding controllata Fine Sun, ha sottoscritto un accordo per l’acquisto della maggioranza di COVER 50, società le cui azioni sono negoziate sul mercato Euronext Growth Milan e facente capo a Pierangelo Fassino e al figlio Edoardo, proprietaria del brand PT Torino, considerata tra i leader di mercato internazionale del pantalone e del denim nel segmento alto di gamma.

Ad oggi, Fine Sun è a capo di un gruppo industriale che conta già cinque realtà nel mondo fashion (120%Lino, azienda italiana leader nella produzione di capi in lino e fibre naturali; Rosantica, brand specializzato nella produzione di borse gioiello e accessori preziosi; Dondup, realtà che produce abbigliamento in denim, oltre ai brand di sneakers Autry e Ghoud).

FHold reinvestirà in COVER 50 per un importo pari al 20% del capitale (tramite il veicolo designato per effettuare l’operazione, a parità di condizioni con Fine Sun); Edoardo Fassino manterrà un ruolo di rilievo operativo (oltre che di membro del board), partecipando attivamente allo sviluppo del progetto. Nel più ampio contesto dell’operazione, è previsto, tra l’altro, che FHold e Fine Sun sottoscrivano un patto parasociale.

Subordinatamente al verificarsi di talune condizioni, il closing dell’operazione è previsto che avvenga nel corso del mese di aprile. A seguito sarà promossa, pertanto, nei tempi e nelle modalità di legge, un’OPA obbligatoria sul restante 25,6% del capitale sociale.

Pedersoli Studio Legale ha curato i profili legali dell’operazione. Fine Sun è stata assistita da un team dell’ufficio di Milano guidato dall’equity partner Ascanio Cibrario, coadiuvato, per i profili M&A, dal partner Luca Rossi Provesi e dagli associate Edoardo Augusto Bononi e Raffaele Mittaridonna e, per i profili capital markets, dalla partner Francesca Leverone e dall’associate Elisa Bertoni, mentre gli aspetti labour sono stati curati dall’associate Carlo Antonio Talarico. I venditori sono stati invece assistiti da un team dell’ufficio di Torino, guidato dall’equity partner Marcello Magro, coadiuvato dal junior partner Fabrizio Grasso e dalla partner Marta Sassella, dall’associate Federico Gatti e da Giulia Rossi.

La due diligence è stata condotta da PWC per gli aspetti contabili e fiscali. FHold è stata, altresì, assistita dallo Studio Dondona di Torino. Made in Italy Fund è assistita da Banca Mediolanum Investment Banking in qualità di advisor finanziario.

Gli Studi nell’operazione di acquisizione di Energon Esco da parte del Fondo Equiter Infrastructure II

Gli Studi nell’operazione di acquisizione di Energon Esco da parte del Fondo Equiter Infrastructure II

Pedersoli Studio Legale ha assistito il fondo Equiter Infrastructure II – gestito da Ersel Asset Management SGR S.p.A., di cui Equiter S.p.A. è l’Advisor esclusivo – nell’acquisizione del 100% del capitale di Energon Esco S.p.A., primaria società di servizi energetici.

Il team di Pedersoli è composto dai counsel Marco Molineris e Andrea Zoccali, dagli associates Federico Gatti e Riccardo Monge e da Giulia Rossi. I profili di golden power sono stati seguiti dal partner Alessandro Bardanzellu e da Martina Oricco.

I venditori Itaca S.r.l., Artome S.r.l. ed Enerplus S.r.l. sono stati assistiti da Giovannelli e Associati con un team composto da Alessandro Giovannelli e da Matteo Bruni.

Il venditore e reinvestitore Cavok S.r.l. è stato assistito dall’Avvocato Augusto Bonazzi dello Studio Legale BCT di Bologna e dal Dr. Luca Tassetto dello Studio Commercialistico Sandali Iadanza Battistella e Associati.

Pirola Corporate Finance ha assistito i soci di Energon Esco in qualità di financial advisor con il founding partner Ludovico Mantovani, il managing director Marco Gregorini, il senior analyst Andrea Ancarani e l’analyst Daniele Rosso. Per le tax e legal due diligence, i soci sono stati assistiti dallo Studio Luce con il partner Giorgio Cecchini e dallo Studio Legale BCT di Bologna con il socio Avv. Augusto Bonazzi.

Le due diligence business, tax, accounting, finance e payroll sono state svolte da PWC con un team multidisciplinare coordinato dal partner Giampaolo Chimenti e dal director Edoardo Scornajenghi.

Intesa Sanpaolo Vita, assistita da Pedersoli, sale al 100% di Intesa RBM Salute

Intesa Sanpaolo Vita, assistita da Pedersoli, sale al 100% di Intesa RBM Salute

I Consigli di Amministrazione di Intesa Sanpaolo e di Intesa Sanpaolo Vita hanno portato a conclusione la totale integrazione di Intesa Sanpaolo RBM Salute, attraverso l’acquisto per cassa del 26,2% delle azioni ancora detenute dalla famiglia Favaretto (tramite RBH) e ciò nel contesto di un articolato accordo che ha riguardato anche i profili industriali del rapporto con Previmedical. 

Il team di Pedersoli che ha affiancato Intesa Sanpaolo Vita nell’operazione è stato guidato da Carlo Pedersoli insieme con il partner Csaba Davide Jákó ed il junior partner Edoardo Pedersoli per i profili corporate ed M&A e con l’equity partner Filippo Casò e il counsel Andrea Allegri per i profili relativi alla composizione dei passati rapporti di partnership.

Nel 2020 Pedersoli aveva assistito Intesa Sanpaolo Vita nell’acquisizione della quota di controllo di RBM Assicurazione Salute.

Pedersoli nella vittoria di BCS S.p.A. insieme al comune di Abbiategrasso innanzi al Consiglio di Stato per la difesa delle nuove strutture di vendita di viale Papa Paolo VI e viale Giotto

Pedersoli nella vittoria di BCS S.p.A. insieme al comune di Abbiategrasso innanzi al Consiglio di Stato per la difesa delle nuove strutture di vendita di viale Papa Paolo VI e viale Giotto

Pedersoli Studio Legale e lo Studio Legale Ars hanno assistito Bcs S.p.A., società multinazionale leader nel settore della meccanizzazione, nella difesa del piano urbanistico proposto dalla società che prevede l’insediamento di medie strutture di vendita nelle aree di proprietà di Bcs S.p.A., nel Comune di Abbiategrasso.

Con le sentenze n. 1618/2023 e n. 1775/2023 il Consiglio di Stato, confermando quanto già riconosciuto dal T.A.R. Lombardia, ha respinto gli appelli presentati da alcuni commercianti della zona e ha confermato, nel merito, la legittimità del piano attuativo proposto da BCS. Inoltre, sotto il profilo strettamente processuale, il Consiglio di Stato ha ritenuto che nel caso di specie non sussistessero i presupposti per la proposizione di un ricorso collettivo, ribadendo che tale strumento rappresenta una deroga al principio generale secondo il quale le domande, in quanto tese a tutelare interessi autonomamente meritevoli di tutela, devono essere proposte dai relativi titolari con separata azione.

La vicenda è di particolare rilevanza per i profili urbanistici e ambientali legati al piano di governo del territorio di Abbiategrasso e per la rilevanza economica e sociale del piano attuativo proposto dalla Società che rappresenta un’occasione di sviluppo per tutto il territorio comunale.

Il team di Pedersoli Studio Legale è stato guidato dall’equity partner Sergio Fienga (in foto) coadiuvato dal senior associate Alessandro Zuccaro, mentre lo Studio Legale Ars ha assistito Bcs con l’Avvocato Pietro Carlo Sironi.

Pedersoli nell’acquisizione di Selcom Group da parte di Bonfiglioli

Pedersoli nell’acquisizione di Selcom Group da parte di Bonfiglioli

Bonfiglioli S.p.A., società leader che progetta, produce e commercializza prodotti e sistemi per il controllo e la trasmissione di potenza in tutto il mondo, ha raggiunto l’accordo per l'acquisizione di Selcom Group S.p.A., specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, nonché software e soluzioni per clienti dei settori industriale, biomedicale, automotive, intralogistica e home-appliance, dai fondi controllati da Avenue Capital Group e da Europa Investimenti S.p.A..

La conclusione dell’operazione resta soggetta all’avveramento di talune condizioni sospensive.

Pedersoli Studio Legale ha assistito Avenue Capital con un team composto dal counsel Marco Molineris  e dall’associate Riccardo Monge.

Studio Cappelli RCCD ha assistito Europa Investimenti S.p.A. con un team composto dal partner Luca Magrini e dalla senior associate Anna Ferrari.

Bonfiglioli è stata assistita per gli aspetti legali da Fieldfisher Italia, con un team guidato da Gianvincenzo Lucchini, partner della sede bolognese.